Form di ricerca

Glossario

Il presente glossario contiene alcune definizioni e concetti per la gestione della qualità in ambito universitario.

Documento di preparazione alla visita per l’Accreditamento periodico, in cui l’Ateneo, compilando il modello proposto dall’ANVUR [Allegato 2 (atenei convenzionali) e Allegato 2T (atenei telematici)], propone un commento sintetico sul soddisfacimento di ogni punto di attenzione dei requisiti di Sede R1-2-4.A. indicandone i documenti di riferimento.
Il termine “qualità” indica il grado con cui gli Atenei realizzano i propri obiettivi didattici, scientifici e di terza missione; creare, quindi, una vasta base di conoscenze avanzate, partecipare ed essere di stimolo alla ricerca e all’innovazione, preparare gli studenti a una cittadinanza attiva e al loro futuro ruolo nella società, accompagnare il loro percorso culturale in armonia con le loro motivazioni, aspettative e prospettive personali.
Segnalazione riguardante la necessità di risolvere i problemi, lievi o poco numerosi, rilevati dalla CEV. La presenza di raccomandazioni non impedisce l’accreditamento e il loro rispetto è oggetto di verifica in occasione del successivo Accreditamento periodico.
Rapporto sulla visita redatto dall’ANVUR entro 45 giorni dalla ricezione della Relazione finale da parte della CEV. Il Rapporto, basato sulla Relazione della CEV e sulle controdeduzioni eventualmente formulate dall’Ateneo, contiene il giudizio (molto positivo; pienamente soddisfacente; soddisfacente; condizionato; insoddisfacente) sull’Accreditamento periodico della Sede e il giudizio (accreditato; non accreditato) per i CdS oggetto di visita. I giudizi sono trasmessi al MIUR, che concede l’accreditamento con decreto ministeriale.

È un documento di sintesi che descrive l'esito del Riesame Annuale.
Rapporto di riesame redatto annualmente con l'obiettivo di promuovere il miglioramento dell'efficacia della formazione agli studenti. Si concentra sui dati relativi all'ingresso, alla regolarità del percorso e all'uscita dal Corso di studi, sull'esperienza dello studente e sui dati relativi all'ingresso nel mondo del lavoro.

Rapporto redatto secondo il modello predisposto dall’ANVUR [Allegato 6.2], contenente l’autovalutazione approfondita dell’andamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti (R3), con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell’ANVUR, del MIUR o dell’Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell’ordinamento. Il Rapporto di Riesame ciclico, come quello annuale, è redatto da un gruppo ristretto, denominato Gruppo di Riesame (che deve comprendere una rappresentanza studentesca), e approvato dal CdS.
Documento, aggiornato annualmente, che comprende tutte le norme relative allo svolgimento delle attività formative del ciclo di studi; comprende, fra l’altro, la Didattica programmata.
Relazione prodotta collegialmente dalla CEV. Alla fine della visita, la CEV redige una relazione preliminare, inviata all’Ateneo per le eventuali controdeduzioni, che verranno successivamente tenute in considerazione nella stesura della relazione finale. Quest’ultima è trasmessa all’ANVUR che la utilizzerà come base per la redazione del Rapporto [Paragrafo 7.3.3] e la conseguente formulazione del giudizio di accreditamento.
Griglia di Requisiti in base ai quali la CEV verifica rispettivamente:
a) a livello centrale, la visione, le strategie e le politiche di Ateneo per la didattica, la ricerca e la terza missione (R1) e il sistema di AQ messo in atto per realizzarle (R2);
b) a livello periferico, le modalità con cui l’AQ è realizzata dai CdS per quanto concerne la didattica (R3) e dai Dipartimenti per ricerca e terza missione (R4).
Ogni Requisito è formato da uno o più elementi, detti Indicatori (con numerazione RN.X) a ciascuno dei quali fa riferimento una serie di punti di attenzione (con numerazione RN.X.N), che concorrono alla formulazione del giudizio finale di accreditamento. Per agevolare il lavoro di analisi e valutazione condotto dalle CEV, i punti di attenzione sono a loro volta articolati in quesiti riguardanti gli aspetti da considerare.

Processo di revisione periodica e programmata.
Il Riesame è un atto essenziale del sistema di AQ: è un processo programmato e applicato con cadenza prestabilita dall'istituzione o da una sua articolazione interna per valutare l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia della propria azione, al fine di mettere in atto tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento. Il Riesame può portare all'individuazione di esigenze di ridefinizione del sistema di gestione.

Insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze (culturali, disciplinari e metodologiche) definite in Sede di progettazione del CdS, che lo studente deve possedere al termine del Percorso formativo. Oltre alle due categorie di “conoscenza e comprensione” e “capacità di applicare conoscenza e comprensione” previste dalla SUA-CdS, includono abilità trasversali individuate come “capacità di giudizio”, “abilità comunicative”, “capacità di apprendimento” (Descrittori di Dublino).
Posizioni in cui si prevede che i laureati possano trovare occupazione (per i CdS di primo ciclo possono comprendere anche la prosecuzione in una Laurea Magistrale, per i CdS Magistrali o a Ciclo Unico possono comprendere anche la prosecuzione in un corso post-laurea come il Dottorato di Ricerca o la Scuola di Specializzazione).

 

 


 

Icons made by Freepik from www.flaticon.com is licensed by CC 3.0 BY